2. Prologo; "Da' fortunati campi" (Ovidio) (4:52)
3. Scena prima "Tra queste ombre segrete" (Pastore I+II/Ninfa I/Tirsi/Coro/Ninfa II) (6:12)
4. "Ohimè! che veggio" (Coro) (1:44)
5. Pur giaque estinto al fine" (Apollo) (1:07)
6. Almo Dio, che'l carro ardente" (Coro/Ninfe/Tirsi/Pastori) (1:51)
7. Scena seconda "Che tu vadia cercando" (Amore/Apollo/Venere) (6:30)
8. "Nudo, Arcier, che l'arco tendi" (Coro) (1:02)
9. Scena terza "Per queste piante ombrose" (Dafne/Pastore I/II) (4:44)
10. "Ogni ninfa in doglie e'n pianti" (Coro) (0:38)
11. "Deh come lieto in questo piagge torno" (Apollo/Dafne/Pastore IITirsi/Amore/Pastore I (5:37)
12. "Una al pianto in abbandono" (Coro) (1:04)
13. Scena quarta "Qual d'ei mortali o d'ei celesti" (Amore/Venere) (3:44)
14. "Non si nasconde in selva" (Coro) (2:05)
15. Scena quinta "Qual nuova meraviglia" (Tirsi/Pastore I/II) (6:36)
16. "Piangete Ninfe" (Ninfa I) (1:07)
17. "Sparse più non vedrem di quel fin' oro" (Pastore I/II) (1:08)
18. "Piangete, Ninfe" (Coro/Pastore I) (2:31)
19. Scena sesta "Ma, vedete lui stesso" (Tirsi/Apollo) (7:15)
20. Ballo "Bella Ninfa fuggitiva" (Coro/Amore/Venere/Apollo/Ninfa I+II/Pastore I) (3:30)